Salvelinus alpinus Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810
Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822
Genere: Salvelinus J. Richardson, 1836
Italiano: Salmerino alpino
English: Arctic char
Français: Omble chevalier
Deutsch: Seesaibling
Español: Salvelino, Trucha alpina, Trucha ártica
Descrizione
È molto simile alla trota comune, ma ha alcuni inconfondibili segni di riconoscimento, soprattutto per quanto riguarda la livrea: pinne ventrali, pettorali ed anale con bordo anteriore di color bianco vivo; dorso verde oliva con macchie più chiare (nelle trote delle varie specie le macchie sono più scure); durante il periodo riproduttivo il maschio ha tutte le pinne inferiori ed il ventre di color rosso sangue. La riproduzione avviene in inverno tra novembre e gennaio, in profondi fondali con substrato sabbioso o ghiaioso. Le uova schiuderanno in maggio-giugno. Secondo una parte della comunità ittiologica il binomio S. alpinus è da impiegarsi solo per le popolazioni di Islanda, Norvegia, Russia settentrionale e in genere per l'area artica e subartica. Le popolazioni dell'area alpina e tutte quelle italiane apparterrebbero, secondo questa teoria, alla specie Salvelinus umbla (Linnaeus 1758). S. alpinus dunque, a dispetto del nome, sarebbe del tutto assente dalle Alpi.
Diffusione
Si hanno due gruppi di popolazioni: anadrome e stanziali. Le forme migratrici anadrome sono diffuse in tutto l'Oceano Atlantico settentrionale fino alla Norvegia, all'Islanda ed alla Groenlandia, mentre le forme dulcacquicole (considerate relitti dell'epoca glaciale) sono diffuse, tra l'altro, in Scozia, Irlanda, Scandinavia e nelle Alpi. È assai diffuso nell'arco alpino, in particolare in Trentino ed in Lombardia (Valtellina ed in Alta Valtrompia), nel Lago Maggiore, nel Lago di Como ed in numerosi laghetti d'altura ad altitudini fino ai 2600 m. Si trova anche, più raramente, nei torrenti e nei fiumi di montagna.
Sinonimi
= Salmo alpinostagnalis = Salmo alpinus = Salmo alpinus var. nivalis = Salmo ascanii = Salmo carbonarius = Salmo erythrinus = Salmo hybridus = Salmo laevis = Salmo levis = Salmo marstoni = Salmo nivalis = Salmo oquassa = Salmo palja = Salmo punctatus = Salmo rutilus = Salmo salvelinostagnalis = Salmo trutta ssp. laevis = Salmo trutta ssp. trutta = Salmo ventricosus = Salvelinus alpinus ssp. stagnalis = Salvelinus alpinostagnalis = Salvelinus alpinus ssp. alpinus = Salvelinus alpinus ssp. erythrinus = Salvelinus aureolus = Salvelinus lepechini = Salvelinus lepechini ssp. melanostomus = Salvelinus marstoni = Salvelinus stagnalis.
Bibliografia
–World Conservation Monitoring Centre 1996, Salvelinus alpinus, su IUCN Red List of Threatened Species.
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Ittiofauna Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 05/09/2002
Emissione: Ittiofauna Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 05/09/2002
Emissione: Ittiofauna Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 05/09/2002
Emissione: Ittiofauna Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 05/09/2002
Emissione: Ittiofauna Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 20/07/2016
Emissione: Fauna artica - Ittiofauna delel acque dolci Stato: St. Thomas and Prince |
---|